La concimazione dei giardini è un’operazione essenziale sia per le piante coltivate in vaso che per quelle che crescono direttamente in piena terra, poiché il continuo prelievo di elementi nutritivi dal suolo non viene compensato da un apporto altrettanto regolare. In natura, infatti, foglie, frutti e tutte le parti vegetali che si deteriorano vengono restituite al terreno, dove attraverso complessi processi fisici, chimici e biologici, vengono reinseriti nel ciclo naturale. Al contrario, nei giardini curati e ordinati, i residui vegetali prodotti durante le operazioni di manutenzione vengono accuratamente raccolti e smaltiti, spesso portati via in discariche specifiche. I nostri giardinieri si occuperanno di mantenere i vostri spazi verdi impeccabili, garantendo che ogni residuo venga gestito nel rispetto delle norme e dell’ambiente.

È per questa ragione che risulta di estrema importanza intervenire con regolarità, assicurando al terreno l’apporto necessario di concimi in modo costante, equilibrato e accuratamente pianificato. Solo attraverso una gestione attenta è possibile preservare la salute delle piante, promuovendo una crescita armoniosa, vigorosa e rigogliosa. Questo approccio aiuta, inoltre, a prevenire efficacemente eventuali carenze di nutrienti che potrebbero influire negativamente sul loro sviluppo complessivo.

La pratica della concimazione si basa solitamente sull’utilizzo di prodotti chimici specifici; tra questi, rivestono particolare importanza i concimi granulari a lenta cessione. Questi ultimi sono formulati per rilasciare gradualmente i nutrienti nel terreno, assicurando un apporto costante e prolungato nel tempo. Questo sistema permette non solo di minimizzare le perdite di prodotto, ma anche di ridurre significativamente il numero di interventi necessari durante l’anno, limitandoli in genere a tre o quattro applicazioni ben distribuite. In questo modo si ottimizzano sia le risorse che il tempo impiegato per la cura del verde.